AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Lurasidone in monoterapia nel trattamento della depressione bipolare di tipo I


Nel 2013, la Food and Drug Administration ( FDA ) ha approvato Lurasidone ( Latuda ) per il trattamento della depressione bipolare di tipo I.
Per ottenere l’approvazione sono stati presentati due studi sul suo uso in monoterapia e sul suo uso in combinazione.

E’ stata valutata l'efficacia e la sicurezza di Lurasidone nel trattamento dei pazienti con episodi depressivi associati a disturbo bipolare.

I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere un trattamento in doppio cieco con Lurasidone ( 20-60 mg/die, n=166 o 80-120 mg/die, n=169 ) oppure placebo ( n=170 ) per 6 settimane.

Gli endpoint primari e secondari principali erano il cambiamento dal basale alla settimana 6 del punteggio alla scala MADRS ( Montgomery-Asberg Depression Rating Scale ) e del punteggio di gravità della depressione alla scala CGI-BP ( Clinical Global Impressions nella malattia bipolare ), rispettivamente.

Il trattamento con Lurasidone ha ridotto significativamente i punteggi medi totali MADRS alla settimana 6 sia per il gruppo con 20-60 mg/die ( -15.4; dimensione dell’effetto=0.51 ) sia per il gruppo con 80-120 mg/die ( -15.4; dimensione dell’effetto=0.51 ) rispetto al placebo ( -10.7 ).

Allo stesso modo, il trattamento con Lurasidone ha comportato una riduzione significativamente maggiore degli endpoint nei punteggi di gravità della depressione CGI-BP sia per il gruppo con 20-60 mg/die ( -1.8; dimensione dell’effetto=0.61 ) sia per il gruppo con 80-120 mg/die ( -1.7; dimensione dell’effetto=0.50 ) rispetto al placebo ( -1.1 ).

Entrambi i gruppi con Lurasidone hanno anche sperimentato significativi miglioramenti rispetto al placebo nei sintomi di ansia e in misure di qualità di vita e compromissione funzionale riportate dai pazienti.

I tassi di interruzione a causa di eventi avversi sono stati simili nei gruppi con 20-60 mg/die ( 6.6% ), 80-120 mg/die ( 5.9% ) e placebo ( 6.5% ).
Gli eventi avversi più frequentemente associati a Lurasidone sono stati nausea, cefalea, acatisia e sonnolenza.
Sono state osservate variazioni minime di peso, lipidi e delle misure di controllo glicemico con Lurasidone.
In conclusione, la monoterapia con Lurasidone nel range di dosaggio di 20-120 mg/die ha ridotto significativamente i sintomi depressivi nei pazienti con depressione bipolare di tipo I.
Lurasidone è stato ben tollerato, con poche variazioni di peso o di parametri metabolici. ( Xagena2014 )

Loebel A et al, Am J Psychiatry 2014;171:160-168

Psyche2014 Farma2014


Indietro