AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Trattamento dei pazienti con disturbo bipolare, potenziali suicidi


Il disturbo bipolare è associato ad alto rischio di atti suicidari. Studi osservazionali suggeriscono un effetto protettivo del Litio ( Carbolithium ) nei confronti del comportamento suicidario.

Tuttavia, testare questo effetto in studi clinici randomizzati è logisticamente ed eticamente impegnativo.

È stata considerata l'ipotesi che il Litio offra ai pazienti con malattia bipolare e una storia di tentativi di suicidio una maggiore protezione contro il comportamento suicida rispetto al Valproato ( Depakin ).

Pazienti con disturbo bipolare e precedenti tentativi di suicidio ( n=98 ) sono stati randomizzati al trattamento con Litio o Valproato, oltre ai farmaci aggiuntivi come indicato, in uno studio in doppio cieco di 2.5 anni.

Un'analisi intent-to-treat è stata eseguita utilizzando il test log-rank per i dati di sopravvivenza.

Ci sono stati 45 eventi di suicidio in 35 partecipanti, di cui 18 tentativi da parte di 14 partecipanti, 6 inseriti nel gruppo Litio e 8 nel gruppo Valproato.
Non ci sono stati suicidi.

L'analisi intent-to-treat utilizzando il test log-rank non ha mostrato differenze tra i gruppi di trattamento per ciò che ha riguardato il tempo al tentativo di suicidio o all'evento di suicidio. I calcoli di potenza post hoc hanno rivelato che la dimensione modesta del campione, significativa della difficoltà di reclutamento, ha consentito soltanto il rilevamento di un rischio relativo di 5 o superiore.

In conclusione, nonostante l'elevata frequenza di eventi suicidari durante lo studio, questo studio randomizzato e controllato non ha rilevato alcuna differenza tra Litio e Valproato in termini di tempo al tentativo di suicidio o a un evento di suicidio in un campione di soggetti predisposti con disturbo bipolare.
Tuttavia, piccole differenze clinicamente significative tra i due farmaci non sono state escluse. ( Xagena2011 )

Oquendo MA et al, Am J Psychiatry 2011; 168: 1050-1056


Psyche2011 Farma2011


Indietro